Anonimo - Diploma de Clementissimi Privilegi da Sua Sacra Maestagrave la Regina conceduti alle Fiere di Bolzano - 1744

1 EUR

Diploma de Clementissimi Privilegi da Sua Sacra Maestà la Regina d'Ungheria, e Boemia, Arciduchessa d'Austria, etc. etc. Conceduti alle Fiere di Bolzano, con i Capitoli, Regole, ed Ordini. Clementissimamente confermati, ampliati, e accresciuti. Da essere inviolabilmente osservati. Con Licenza dei Superiori. In Bolzano, Anno 1744.

--------------------------------------------------------------------------------

Diploma der Allergnädigsten Privilegien, so die Königliche Majestät zu Ungarn und Böhmen, Erzherzogin zu Österreich, etc. Maria Theresia, den Bozner Märkten erteilt, samt denen gleichfalls allergnädigst bestätigten und vermehrten Kapiteln, Regeln und Ordnungen, welchen auf das allergenaueste nachzuleben. Cum Facultate Superiorum. Bozen, daselbst zu finden, im Jahr 1744.

--------------------------------------------------------------------------------

Il "Diploma de’ Clementissimi Privilegi conceduti alle Fiere di Bolzano" del 1744 rappresenta un documento significativo nell'ambito della storia economica e culturale dell'Impero Austro-Ungarico. Redatto in lingua tedesca e italiana, il documento riflette l'importanza di Bolzano come centro di scambio e incontro culturale, posizionandosi strategicamente tra le rotte commerciali del nord e del sud dell'Europa.

L'opera costituisce una raccolta dettagliata di ordinamenti mercantili concessi da Maria Teresa d'Austria. Essa mirava a regolamentare e disciplinare le attività delle fiere di Bolzano, aspetti cruciali per l'economia dell'epoca. In questo contesto, Bolzano emergeva non solo come un nodo commerciale di rilevanza, ma anche come un punto di riferimento per l'innovazione finanziaria, specialmente attraverso l'introduzione di norme riguardanti le lettere di cambio, un elemento che testimonia la modernizzazione e la complessità delle transazioni economiche del periodo.

Il valore del documento è ulteriormente enfatizzato dalla sua natura bilingue, che simboleggia e facilita l'incontro e l'integrazione di diverse comunità linguistiche e culturali. Questa caratteristica non era soltanto una necessità pratica per un'epoca in cui l'Impero Austro-Ungarico si estendeva su un'ampia varietà di gruppi etnici e linguistici, ma rappresentava anche un chiaro segnale della politica di tolleranza e di integrazione culturale promossa dall'imperatrice Maria Teresa.

Inoltre, la presenza di regolamenti dettagliati e la conferma di un Magistrato Mercantile dedicato alla risoluzione delle controversie evidenziano l'avanzata struttura organizzativa e legale delle fiere di Bolzano. Questo aspetto non solo assicurava un'efficace gestione delle attività commerciali ma contribuiva anche a stabilizzare e rafforzare le relazioni economiche tra le diverse regioni europee.

Il "Diploma de’ Clementissimi Privilegi" va quindi visto non solo come un documento storico, ma come un artefatto che testimonia l'evoluzione delle strutture economiche, giuridiche e culturali in un'epoca di significativi cambiamenti. Bolzano, con le sue fiere e il suo ruolo di mediatore tra diverse culture e sistemi economici, svolgeva un ruolo centrale in questo contesto, come dimostrato dalle politiche innovative e dagli sforzi di integrazione presenti nel documento. Chiudi

Luogo: Sardegna - Cagliari

Aggiunto a 27 giorni fa e scade il 17 June
ID annuncio: 485249
    [ ]     52 visite