CORSO DI KARATE TRADIZIONALE SHORIN-RYU

contattami 62.59 EUR

Il Karate Shorin-ryu è l'arte marziale elaborata dalle guardie del re di Okinawa a partire dal XV° secolo. Lo Shorin-ryu è lo stile di Karate più antico, dal quale derivano molte scuole di Karate giapponese. Oltre allo studio delle antiche forme di combattimento, vengono studiate le tecniche di difesa personale, le tecniche di lotta, lo studio dei punti di pressione, il condizionamento fisico e il combattimento a contatto, nonché tutti gli esercizi propedeutici all'uso marziale del corpo. Lo Shorin-ryu è uno stile di combattimento basato su principi e movimenti naturali per il corpo umano, applicabile da chiunque in qualunque situazione, a prescindere dall'età, la stazza ed il sesso. Massimo risultato con il minimo sforzo! Lo studio prevede inoltre l'acquisizione di una sensibilità tattile, combinata con una reattività automatica e con tecniche dirette ed efficaci. Chiunque può studiare e scoprire i benefici di questa antica arte marziale, ottima sia per la difesa personale, che per il proprio benessere psicofisico. Il Centro italiano per il Karate Tradizionale Shorin-ryu di Okinawa si occupa di preservare e diffondere il vero Karate Shorin-ryu praticato alla maniera antica, ed è diretto da Emanuel Giordano, Maestro 4° dan Shorin-ryu, il quale ha praticato e studiato Karate dal 1998, si è spesso confrontato con praticanti di altri stili di Karate e di altre arti marziali, e che dal 2013 si reca ogni anno ad Okinawa (ad oggi ha effettuato 9 viaggi di addestramento!), dove studia lo Shidokan Shorin-ryu con il Maestro Maeshiro Morinobu (10° dan). Ha inoltre studiato anche il Seitokan Shorin-ryu con il Maestro Santiago Sacaba (10° dan). Emanuel Giordano sensei è anche il fondatore dell'associazione nazionale del Karate di Okinawa (Okinawa Karate Kenkyukai), è referente nazionale per lo CSEN, ed intrattiene rapporti con la Prefettura di Okinawa. In passato ha praticato lo stile Shotokan, ottenendo il 2° dan ed il grado di allenatore riconosciuto dalla FESIK (è stato anche membro di altre federazioni come la FIKTA), ed ha partecipato a seminari Shotokan con i maestri Naito Takeshi, Miura Masaru, Kato Sadashige e Kubota Takayuki, Tamaccaro Nino, Balzarro Ferdinando ed Henke Sean. Chiudi

Luogo: Piemonte - Torino

Aggiunto a 17 giorni fa e scade il 13 June
ID annuncio: 438102
    [ ]     45 visite