Corso Fotografico Esporre e sviluppare col Sistema Zonale

contattami 52.07 EUR

Il perno su cui è costruito e ruota il Sistema Zonale è il concetto di visualizzazione.
Avremo cioè, attraverso la piena comprensione del metodo, la possibilità di interpretare il soggetto modificandone la scala tonale.
Con questo corso imparerete ad esporre e sviluppare la pellicola secondo i criteri del Sistema Zonale. Tecnica che fu sviluppata nel 1939 dal fotografo e insegnante Ansel Adams, presso l’Art Center School di Los Angeles, con il contributo di un altro grande istruttore, Fred Archer.
Negli anni successivi il Sistema Zonale fu sottoposto alle verifiche della pratica dell’insegnamento fotografico, subendo diverse modifiche, sviluppi e varianti.
Oggi è pratica comune utilizzarlo con una scala di Zone e valori che va dalla Zona 0 alla Zona X (le Zone sono contrassegnate con i numeri romani).
In questa scala la Zona 0 e la Zona X rappresentano rispettivamente il nero più profondo e il massimo bianco che è possibile ottenere sulla stampa.
La Zona V rappresenta il punto mediano geometrico (grigio medio), la Zona I e la Zona IX rappresentano la prima variazione tonale distinguibile dagli estremi (gamma dinamica), infine c’è la parte che va dalla Zona II alla Zona VIII (gamma superficiale), ed è in queste sette Zone (o sette stop) che è possibile racchiudere il dettaglio del nostro soggetto.
La piena comprensione di questo metodo operativo, permette di determinare l’esposizione e il procedimento di sviluppo ottimale, per restituire in stampa l’intera gamma tonale (se lo desideriamo) del soggetto che stiamo fotografando.

PROGRAMMA
Parte I
Introduzione al Sistema Zonale (lezione di 4 ore).
– Cos’è e cosa permette
– Le Zone e il Concetto di Visualizzazione
– Esponi per le ombre e sviluppa per le luci
– Esponiamo e sviluppiamo una pellicola (sviluppo normale)

?Parte II
Le pellicole e la sensibilità ISO, estensione e contrazione dello sviluppo (lezione di 4 ore).
– Le pellicole, sensibilità nominale e sensibilità effettiva
– Sviluppi differenziati N+1 N+2 / N-1 N-2
– La Visualizzazione vola ma esistono dei limiti
– Uno stesso soggetto, molti modi di interpretarlo (adesso possiamo)

Costi
Corso completo
Il corso ha una durata di 8 ore ed è comprensivo di pellicola e chimici. Euro 180

Corso Parte I
Introduzione al Sistema Zonale (lezione di 4 ore). Euro 100

Corso Parte II
Le pellicole e la sensibilità ISO, estensione e contrazione dello sviluppo (lezione di 4 ore). Euro 100

?Il corso avrà luogo presso la nuova Camera Oscura di Pistoia Chiudi

Luogo: Toscana - Pistoia

Aggiunto a 5 giorni fa e scade il 13 July
ID annuncio: 364519
    [ ]     67 visite