Corso Karate Shorin-ryu

contattami 62.59 EUR

Corso di Shorin-ryu (Karate antico di Okinawa) in c.so Casale 309 a Torino. Lo Shorin-ryu è un'arte marziale che ha la capacità di adattarsi a chi la pratica, rendendola ideale per tutti a prescindere dal fisico, sesso o età. Ogni anno ci rechiamo ad Okinawa, per apprendere sempre di più e per evitare di "allontanarci dalla via", come capita a molte altre scuole. I corsi sono diretti dal Maestro Emanuel Giordano (8 viaggi ad Okinawa 2013, 2014, 2015, 2016, 2017; 2018; 3 volte nel 2019). Primo maestro italiano ad esser stato invitato ad una riunione, ed aver partecipato a due incontri dell'Okinawa Dento Karatedo Shinkokai;
Fondatore e Responsabile nazionale dell' Okinawa Karate Kenkyukai;
Responsabile nazionale del settore Karate Tradizionale di Okinawa presso lo CSEN; Direttore tecnico della Dojo Kamikazekan a.s.d. e del Centro italiano per il Karate Tradizionale Shorin-ryu di Okinawa; Maestro presso il Dojo Kamikazekan; Maestro presso il club di Settimo Torinese; Maestro presso Passi di Pace a.s.d. di Torino; Membro del Musei Juku dojo di Maeshiro Sensei (Okinawa, Giappone); Membro del Seitokan Shorin-ryu di Sacaba Sensei; In precedenza Allenatore 2° dan Shotokan riconosciuto dalla FESIK; Autore de "La leggenda dei maestri di Karate di Okinawa"; Autore di "Karate Shorin-ryu: L'eredità delle guardie del re di Okinawa"; Traduttore del "manuale dei termini in Uchinaaguchi", scritto dalla dottoressa Samantha K. May; Autore di diversi articoli pubblicati sul web e su riviste del settore), allievo diretto di Maeshiro Morinobu sensei e Santiago Sacaba sensei.

Lo Shorin-ryu è lo stile di Karate codificato più antico, ed è uno stile marziale incentrato sulla difesa personale ed il combattimento totale. La pratica prevede anche lo studio del Tuidi (tecniche di arresto e sottomissione), del Tegumi (lotta corpo a corpo tipica okinawense) e del Kyusho (punti vitali).
Tode Sakugawa (vissuto nel 1700), funzionario della corte del re del Regno delle Ryukyu, nonché maestro dalla fama leggendaria, è il maestro dal quale lo stile si è sviluppato (anche se sappiamo dell'esistenza di altri maestri vissuti precedentemente). Lo Shorin-ryu venne poi ereditato e sviluppato da Sokon Matsumura, capo delle guardie del re, nonché guardia del corpo di tre re okinawensi. Successivamente fu sviluppato dal suo allievo Anko Itosu, funzionario di corte e grande maestro delle famiglie nobili, e da Choshin Chibana erede di Itosu, e considerato l'ultimo guerriero di Shuri. Alla morte di Choshin Chibana si formarono diverse scuole, tra cui lo Shidokan Shorin-ryu, scuola fondata da Katsuya Miyahira (erede ufficiale della scuola di Chibana). Dallo Shorin-ryu sono anche nati alcuni stili di Karate giapponese come lo Shotokan, lo Shito-ryu ed il Wado-ryu, sebbene siano poi stati profondamente modificati.
Siamo aperti a tutti, senza pregiudizi. Se vuoi approfondire il tuo percorso di karateka, e studiare il vero Karate Tradizionale di Okinawa, contattaci! La nostra scuola è riconosciuta dall'OKINAWA SHORIN RYU KARATE KOBUDO FEDERATION e dall'Okinawa Karate Kenkyukai, il gruppo di studio italiano per il Karate di Okinawa (la nostra è l'unica scuola in Piemonte riconosciuta da questi organi, nonché una delle pochissime scuole italiane i cui insegnanti si rechino OGNI ANNO ad Okinawa per addestrarsi!). Chiudi

Luogo: Piemonte - Torino

Aggiunto a 17 giorni fa e scade il 13 June
ID annuncio: 438104
    [ ]     35 visite