I FIORETTI DI SAN FRANCESCO e le considerazioni sulle stimmate, Ed. LA VERNA.

12 EUR

A CURA DI
GIACOMO V. SABATELLI O.F.M.

I FIORETTI
DI
SAN FRANCESCO
e le considerazioni
sulle stimmate

Con Xilografie di Giovanni Michelucci

Edizioni “La Verna”
SANTUARIO DELLA VERNA (AREZZO)
Collana “L’ABETE”


Copertina flessibile con sovraccoperta illustrata a colori, rilegatura editoriale, pagine 296, formato cm. 11,5X17.


Stato di conservazione: NUOVO DI LIBRERIA

Francesco d'Assisi, nato Giovanni di Pietro di Bernardone (Assisi, 1181 o 1182 – Assisi, 3 ottobre 1226), è stato un religioso e poeta italiano.
Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Comunione anglicana. Il 4 ottobre ne viene celebrata la memoria liturgica in tutta la Chiesa cattolica (festa in Italia; solennità per la Famiglia francescana). È stato proclamato, assieme a santa Caterina da Siena, patrono principale d'Italia il 18 giugno 1939 da papa Pio XII.
Profondamente ascetico, era conosciuto anche come "il poverello d'Assisi" per via della sua scelta di spogliarsi di ogni bene materiale e condurre una vita minimale, in totale armonia di spirito. La città di Assisi, a motivo del suo illustre cittadino, è assurta a simbolo di pace, soprattutto dopo aver ospitato i quattro grandi incontri tra gli esponenti delle maggiori religioni del mondo, promossi da papa Giovanni Paolo II nel 1986 e nel 2002, da papa Benedetto XVI nel 2011 e da Papa Francesco nel 2016. San Francesco d'Assisi è uno dei santi più popolari e venerati del mondo.
Oltre all'opera spirituale, Francesco, grazie al Cantico delle creature, è riconosciuto come uno degli iniziatori della tradizione letteraria italiana.
Il cardinale Jorge Mario Bergoglio, eletto papa nel conclave del 2013, ha assunto, primo nella storia della Chiesa, il nome pontificale Francesco proprio in onore del santo di Assisi.

San Francesco riceve le stimmate
Questo episodio appartiene alla serie della Legenda maior (XIII,3) di san Francesco: "Pregando il beato Francesco sul fianco del monte della Verna, vide Cristo in aspetto di serafino crocefisso; il quale gl'impresse nelle mani e nei piedi e anche nel fianco destro le stimmate della Croce dello stesso Signore Nostro Gesù Cristo."
Nell'aspro paesaggio della Verna, vicino a un piccolo romitorio, un angelo dona le stimmate al santo, con cinque raggi di luce che si dirigono nei punti delle ferite di Cristo. La scena riprende l'iconografia inventata dai pittori italiani nella prima metà del secolo, tra cui la più antica testimonianza certa è la tavola con San Francesco e storie della sua vita di Bonaventura Berlinghieri (1235). L'autorità del modello giottesco poi, replicata anche in altre opere, fece sì che questo modello venisse replicato ancora per tutto il Rinascimento e oltre.

Descrizione del libro
I fioretti di san Francesco sono un florilegio sulla vita di san Francesco d'Assisi e dei suoi discepoli di cui è dubbia l'attribuzione al frate Giovanni dei Marignoli.
Per molto tempo la critica ha creduto trattarsi della traduzione di un Floretum che era andato perduto, ma in seguito si è constatato che si trattava di una delle traduzioni trecentesche del testo latino di dubbia attribuzione degli Actus beati Francisci et sociorum eius.
Si possiedono ben dodici manoscritti contenuti in altrettanti codici tra i quali i più completi sono quelli del Trecento, il Laurenziano LXXXIX e il Vaticano Capponiano 184, i quattrocenteschi Riccardiani, il cinquecentesco Magliabechiano XXXVIII.16 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
Il primo incunabolo dei Fioretti con data certa fu stampato nel 1476 a Vicenza da Giovanni Leonardo Longo («per Lunardo Londeo rector de la giesia de sancto Paulo de Vicenza») e ne è considerato l'editio princeps.


Spese di spedizione euro 2 con posta ordinaria "piego di libri", opportunamente protetto in custodia ed inviato dentro apposita busta postale.

Non è prevista la consegna brevi manu

Pagamento:
Postepay
Bonifico bancario
Vaglia postale Chiudi

Tel: 3395429220

Luogo: Lombardia - Milano

Aggiunto a 7 giorni fa e scade il 23 June
ID annuncio: 189327
    [ ]     85 visite